Due storie, tre valigie, tante bolle, sagome colorate, musica ..
.
IL PICCOLO RE DEI FIORI
C'è un giardino magico dove crescono le storie, due strane giardiniere sono intente a lavorare ma, cosa strana, piantano storielle e filastrocche...
STORIE DI MARE E DI ABUK CHE LIBERAVA I PESCI
Ci sono isole disseminate nei vari mari del mondo, dove gli uomini vivono ancora oggi di ciò che la natura può offrire...
LA VERA STORIA DI GIANNA, LA PECORA GIGANTE
Gianna è una pecora gigante! Per accudirla ci vogliono tanti pastori...
I GRANDI VIAGGI DI PASSPARTOUT E GIRAMONDO
Due strani personaggi sempre in viaggio, Passpartout e Patty Giramondo arrivano con le loro valigie...
IL BRUTTO ANATROCCOLO
Nel nido di mamma anatra tutte le uova si sono aperte, tutte
E' una storia sensibile che parla di diversità fin dall'inizio.
IL NATALE DI MARGHERITA
Margherita è una cuoca un po’ bizzarra e un po’ pasticciona, ma è dolce e genuina come la sua cucina. Margherita conosce antiche ricette ma soprattutto conosce tante, tante, storie.
FORMICHINE
Le formiche sono piccole, tante, vivaci, le troviamo in campagna ma anche nei parchi e nei cortili delle nostre città, non riusciamo a liberarcene sui terrazzi o in casa: sono tra i primi animali che i bambini incontrano e cercano di conoscere.
Camminano in fila… dove vanno?
Due strani personaggi sempre in viaggio, Passpartout e Pattygiramondo
arrivano con le loro valige.
Raccontano dei pezzetti di mondo che portano sempre con se’, li portano dentro
gli occhi e… un po’ nel cuore: canzoni, filastrocche, conte e storie, dal
Maghreb, dalla Bolivia e dal Brasile.Lo spettacolo è ispirato a tre viaggi
realmente avvenuti in Sud America e in Africa del Nord. Le canzoni, le
filastrocche e le conte sono in lingua originale,mentre le favole di quei luoghi
sono raccontate in italiano. Obbiettivo dello spettacolo è coinvolgere il
giovane pubblico, attraverso il gioco teatrale a conoscere l’altro da se’ e a
fare un “giro del giorno in tre mondi” … un giro del mondo attraverso gli occhi
dei bambini. Spettacolo di tecniche miste con attori, burattini e musica dal
vivo per le scuole dell’infanzia, primarie e un pubblico misto.
Raccontare storie di paesi lontani è un’ occasione per
raccontare l’ “altro da sé”, per imparare a conoscere miti diversi, altre usanze
e costumi, per ritrovare poi il comune percorso di esseri umani. La diversità è
una lingua, un colore della pelle, una differente gestualità, un diverso modo di
cibarsi, di danzare e cantare; troppo spesso ciò è percepito come limite invece
che come possibilità di crescita, incontro e confronto. Le storie che proponiamo
ci insegnano questo: conoscere per comprendere, ascoltare per imparare … i miti
delle fiabe ci portano in dote gli archetipi su cui poggiano i nostri pensieri e
le nostre emozioni. Anche la persona anziana che ci vive accanto, la persona con
diversa abilità che incontriamo in strada, o il vicino di banco silenzioso e
timido, è percepito, spesso, come persona diversa. Con gli strumenti che abbiamo
-il racconto e il teatro- vogliamo portare un piccolo/grande contributo di
riflessione su questo tema; ecco il perché di personaggi come Saci Perere; un
folletto della tradizione Brasiliana, personaggio diverso perché dispettoso,
bruttino e monco di una gamba eppure, capace di comportamenti strabilianti !
Conosceremo la Bambolina di Sale della tradizione Boliviana disposta a
perseguire il suo sogno e la sua voglia di conoscenza, fino all’estremo atto
dello sciogliersi nell’acqua del mare. Cenerentola non è forse diversa perché
sporca e bistrattata? e Biancaneve? non è forse stata aiutata da strani e
diversi personaggi quali sono i sette nani? Le metafore e i simboli delle storie
e delle favole, ci aiutano a comprendere il valore della diversità
Produzione: Pattygiramondo e Teatro Pane e Mate – 2004
Durata: c.a. 50 minuti
Con: Patrizia Battaglia e Gianni Parodi
Ideazione: Ferruccio Filipazzi e Patrizia Battaglia
Regia:Loredana Bugatti.